Con il patrocinio di
| 
       
  | 
    
       
 Provincia di Padova  | 
  
| 
       e della Società Dante Alighieri Comitato di Padova  | 
    
     
  | 
  
l’ Associazione Laboratorio di Letteratura e Storia “G. Perlasca”
in collaborazione con la
Casa Editrice VINCENZO GRASSO
EDITORE -
Padova
organizza la
Terza Edizione del Premio-Concorso Nazionale "Dante Alighieri" di poesia classica italiana
" CENTO POESIE E UNA LYRA "
REGOLAMENTO
È
    indetta la Terza Edizione del Premio-Concorso Nazionale “Dante
    Alighieri” di poesia classica italiana, denominata “CENTO POESIE E UNA
    LYRA”, e sarà svolta secondo le modalità previste dal presente
    Regolamento.
La
    partecipazione al premio-concorso, libera e gratuita, è finalizzata
    all’ottenimento di un Attestato di Merito che riconosce le abilità
    tecniche metriche dei vincitori. All’iniziativa possono aderire anche
    minorenni e studenti.
Per
    tutti gli studenti è istituita una sezione speciale del premio-concorso,
    con l’obiettivo di coinvolgere gli Istituti scolastici e stimolare la
    partecipazione dei giovani tramite l’utilizzo delle nuove tecnologie
    informatiche. Se non diversamente indicato, alla sezione speciale si
    applicano tutte le previsioni del presente regolamento.
La
    scadenza per la partecipazione al premio-concorso è fissata alla data del
    30 Aprile 2008. Entro tale data dovranno pervenire all’Associazione
    Laboratorio di Letteratura e Storia “G. Perlasca” le poesie e gli
    allegati esclusivamente tramite posta elettronica, secondo le modalità
    indicate nei successivi articoli.
Ogni
    autore può partecipare al premio-concorso con un massimo di cinque poesie.
    Le poesie possono anche essere già state pubblicate o premiate in altri
    concorsi o manifestazioni. Ogni poesia deve essere autocommentata e spiegata
    nei minimi particolari. Pertanto, i poeti, dimostrando di conoscere la
    grammatica metrica, devono spiegare delle loro poesie la struttura strofica
    (terzine, quartine, sestine, ottave, ecc…), il tipo di verso (quaternario,
    quinario, senario, settenario, ottonario, novenario, decasillabo,
    endecasillabo, ecc…) con i relativi accenti, l’eventuale rima (baciata,
    alternata, interna, a ponte, ecc…), le figure stilistiche (se presenti),
    la tecnica utilizzata e ogni altro elemento utile a descrivere l’opera e a
    giustificarne la premiazione.
Ogni
    partecipante al premio-concorso deve allegare alle proprie poesie, oltre i
    commenti e le spiegazioni relativi, anche notizie biografiche di sé stesso,
    l’indirizzo fisico e l’indirizzo elettronico cui intende ricevere le
    informazioni relative al presente premio-concorso.
Tutto
    il materiale di cui agli artt. 5 e 6 deve essere inviato esclusivamente
    tramite posta elettronica all’Associazione Laboratorio di Letteratura e
    Storia “G. Perlasca”, alla casella email della Presidenza:
    vincenzograsso@libero.it. Tutti gli studenti di ogni ordine e grado, anche
    minorenni, che intendano partecipare alla sezione speciale, devono
    trasmettere le proprie opere preferibilmente dalla casella di posta
    elettronica dell’Istituto scolastico di appartenenza.
Con
    l’invio del materiale di cui agli artt. 5 e 6, si intende accordato
    all’Associazione, da parte di ciascun autore il consenso
    all’archiviazione e al trattamento dei dati personali per le finalità del
    presente bando. Ogni autore si assume la responsabilità civile e penale
    della paternità delle poesie inviate e degli eventuali diritti nei riguardi
    di altre case editrici che avessero pubblicato le proprie poesie. Ogni
    autore è altresì unico responsabile nei confronti di terzi che vantassero
    qualunque diritto sulle poesie medesime.
Per
    le attività di selezione dei poeti meritevoli, l’Associazione potrà
    servirsi di personale qualificato, compreso quello della casa editrice
    Vincenzo Grasso Editore, di cui utilizza gli strumenti di comunicazione ai
    fini del presente bando, e potrà costituire una giuria qualificata per la
    selezione dei tre migliori autori studenti. In ogni caso, i partecipanti
    saranno selezionati e scelti a insindacabile giudizio dell’Associazione;
    pertanto non sono ammessi reclami di sorta, né ricorsi per gli esclusi e le
    opere non saranno restituite.
Entro
    i 30 giorni successivi alla scadenza del bando, fissata al 30 Aprile 2008,
    salvo proroga ai sensi dell’art. 12, l’Associazione Laboratorio di
    Letteratura e Storia “G. Perlasca” contatterà i poeti vincitori,
    informandoli dell’avvenuta selezione, ai fini del rilascio
    dell’Attestato di Merito, offerto dalla casa editrice Vincenzo Grasso
    Editore.
Dopo
    la conclusione della Terza Edizione del Premio- Concorso Nazionale “Dante
    Alighieri” di poesia classica italiana “CENTO POESIE E UNA LYRA”,
    tutti gli autori vincitori dell’Attestato di Merito saranno messi in
    contatto con la casa editrice Vincenzo Grasso Editore che offrirà loro
    l’opportunità di essere inseriti, con le opere meritevoli e secondo le
    modalità descritte nell’Allegato A al presente bando, in un’Antologia
    da diffondere nelle scuole allo scopo di incoraggiare gli studenti a non
    disperdere il nobile patrimonio culturale delle leggi della tecnica metrica
    della poesia italiana.
L’Associazione
    si riserva la facoltà di prorogare la scadenza per l’invio del materiale,
    dandone comunicazione sul sito web www.vincenzograssoeditore.it, di cui si
    avvale.
Qualora
    non fosse raggiunto un significativo numero di adesioni e/o di poesie
    meritevoli, l’Associazione non darà luogo alla selezione. In tal caso, il
    materiale inviato non sarà restituito agli autori, né essi potranno
    pretendere alcun indennizzo per la mancata selezione.
Con
    la partecipazione al premio-concorso, ogni autore, anche studente, e per i
    minorenni chi ne fa le veci, accetta completamente e senza riserve il
    regolamento nella sua interezza. Per quanto non previsto dal presente
    regolamento valgono le norme vigenti di diritto italiano. Le eventuali
    controversie che dovessero sorgere saranno di competenza esclusiva del foro
    di Padova.
Per qualsiasi comunicazione, è possibile contattare la Presidenza dell’Associazione Laboratorio di Letteratura e Storia “G. Perlasca” ai seguenti recapiti: Vincenzo Grasso, Via Tirana 21, 35138 Padova (Italia); e-mail: vincenzograsso@libero.it; tel. e fax. 0039.(0)49.8710647; cell. 0039.347.8959748.
Padova, dicembre 2007
Allegato A
Svolta la selezione delle opere migliori a cura dell’Associazione Laboratorio di Letteratura e Storia “G. Perlasca”, secondo le modalità previste nel regolamento, l’Associazione stessa metterà in contatto i poeti vincitori dell’Attestato di Merito con la casa editrice Vincenzo Grasso Editore, che contatterà i singoli autori.
L’Editore proporrà ai poeti vincitori dell’Attestato di Merito di partecipare ad una iniziativa editoriale che prevede l’inserimento di detti autori, con le proprie pregevoli opere, in un’Antologia in via di pubblicazione.
Per far fronte, almeno in parte, alle spese di pubblicazione dell’Antologia, che avrà un prezzo di copertina di euro 16,00 (sedici), ogni autore, se accetta di essere inserito nell’antologia, è tenuto all’acquisto di dieci copie al prezzo globale di euro 160,00 (centosessanta). Il versamento avverrà sul conto corrente postale n. 64129802 della casa editrice Vincenzo Grasso Editore, con le modalità che saranno concordate con l’Editore stesso.
Eventuali altre copie saranno cedute ad ogni autore al 50% del prezzo di copertina. La facoltà di avvalersi di tale vantaggio (sconto del 50% sul prezzo di copertina relativamente all’acquisto di ulteriori copie) dovrà essere dichiarata dall’autore al momento della richiesta delle copie.
 Non saranno accordati rimborsi per versamenti già effettuati.
          Con ogni autore inserito in Antologia, l’Editore stilerà un contratto (per i diritti d’autore), secondo il quale a ciascun autore sarà corrisposta, sulle future vendite, una percentuale in proporzione al numero degli autori inseriti in Antologia e comunque complessivamente non superiore al 70% dei ricavi di vendita.
Qualora non fosse raggiunto un significativo numero di adesioni all’iniziativa editoriale, la casa editrice Vincenzo Grasso Editore, a proprio insindacabile giudizio, non darà luogo alla pubblicazione dell’Antologia. In tal caso, il materiale inviato non sarà restituito agli autori, né essi potranno pretendere alcun indennizzo per la mancata pubblicazione delle loro opere.
Ulteriori norme applicabili solo in caso di pubblicazione dell’Antologia:
raggiunto un significativo numero di vincitori aderenti all’iniziativa editoriale ed il numero minimo di tre vincitori della sezione speciale del premio-concorso aderenti all’iniziativa, la casa editrice Vincenzo Grasso Editore provvederà anche a stilare una graduatoria dei vincitori della sezione speciale inseriti nell’Antologia, potendo costituire all’uopo una giuria qualificata;
ai tre migliori autori studenti presenti nella graduatoria, e pertanto già inseriti nell’Antologia pubblicata, in quanto aderenti all’iniziativa editoriale, l’Editore conferirà premi in denaro secondo il seguente ordine: al Terzo classificato euro 150,00 (centocinquanta); al Secondo classificato euro 250,00 (duecentocinquanta); al Primo classificato euro 350,00 (trecentocinquanta);
in accordo ed in collaborazione con l’Associazione Laboratorio di Letteratura e Storia “G. Perlasca”, la casa editrice Vincenzo Grasso Editore potrà decidere di organizzare una manifestazione pubblica a Padova, ove conferire gli Attestati di Merito agli autori vincitori della terza edizione del premio-concorso e i premi in denaro ai tre migliori studenti inseriti nell’antologia, quali vincitori della sezione speciale del premio-concorso;
data e luogo dell’evento di Premiazione e di Presentazione dell’Antologia stampata saranno individuati successivamente e comunicati a ciascun poeta vincitore o inserito in Antologia all’indirizzo in possesso dell’Associazione.
Associazione Laboratorio di Letteratura e Storia “G.
      Perlasca” - Presidente: prof. Vincenzo Grasso
      Sede: Via Tirana, 21 - 35138 Padova
      Tel. e Fax 0039.(0)49.8710647
      Cell. +39.347.8959748
      e-mail: vincenzograsso@libero.it
VINCENZO GRASSO EDITORE
Dom. Fisc. Ubic. Eser. e Conservazione Documenti: Via Tirana, 21 - 35138 Padova
tel. e fax 0039-(0)49-8710647; cell. +39.347.8959748; e-mail: vincenzograsso@libero.it - sito web: www.vincenzograssoeditore.it
C/C postale: 64129802 - Codice Fiscale: GRS VCN 40P08 F636W - Partita IVA: 03964470284 - REA 351320 PD